Parassiti e prevenzione

NON UTILIZZATE MAI PRODOTTI ANTIPULCI AUTORIZZATI SOLO PER I CANI SONO LETALI PER IL VOSTRO GATTO

Le pulci
Verificate periodicamente la presenza di pulci osservando bene che alla base dei peli non vi siano puntini neri (le uova).
Come prevenzione risultano efficaci i prodotti antiparassitari in fialette “spot-on” che vanno distribuiti contro pelo e sulla pelle tra le scapole.

Le Zecche 
Consigli su come ispezionare al meglio il pelo del tuo amico, al fine di trovare eventuale presenza di questo parassita:

  • Passa le dita fra il pelo del tuo animale. Le zecche, soprattutto dopo mangiato, sono come delle protuberanze arrotondate sulla superficie della cute.
  • Il collo e le orecchie, i primi punti in cui cercare le zecche, essendo tra i loro posti preferiti.
  • Le “ascelle”.
  • La testa e il muso, vale a dire attorno alla bocca, alle labbra, alle orecchie e sulla fronte, dove la pelle è sottile quanto basta per essere perforata con facilità e i vasi sanguigni sono a portata diretta di puntura.
  • Le zampe.
  • Fra le dita delle zampe, zona in cui non c’è molto spazio per attaccarsi e succhiare sangue; è una posizione scomoda, ma spesso le zecche si posizionano proprio qui.
  • Sulla coda.
  • Nell’area inguinale; tra le pieghe della pelle delicata, sottile e calda di questa parte del corpo del cane le zecche si possono trovare a loro agio per il pasto. Lo stesso vale per la zona perianale, normalmente umida e scura.


Gli occhi
Controllate periodicamente che gli occhi non presentino secrezioni anomale, o che la terza palpebra non appaia evidente e infiammata.

Il naso
Anche il naso non deve presentare secrezioni. Controllate se il gatto, inoltre, starnutisce troppo frequentemente o respira in modo affannoso.

La bocca
Controllate che le gengive non siano infiammate, che i denti non presentino incrostazioni di tartaro e che l’alito non sia maleodorante.

Le orecchie
L’eventuale scrollare frequente della testa indica prurito o fastidio alle orecchie se non la presenza di corpi estranei al loro interno o di parassiti.

Stipsi
Significa difficoltà di defecazione. E’ necessario intervenire subito perché la stitichezza può causare occlusioni intestinali, fatali, se non trattate. Consultare il veterinario. E’ bene controllare che il gatto defechi almeno una o due volte al giorno, altrimenti non aspettate troppo prima di rivolgervi al veterinario.

Diarrea
Se la diarrea è accompagnata da vomito e deperimento generale, è bene invece contattarlo immediatamente, soprattutto se si tratta di esemplari giovani. Ricordate che nei gattini la diarrea va trattata (sotto consiglio medico-veterinario) con tempestività per non rischiare la disidratazione e la successiva morte dell’animale.

RICORDATE SEMPRE CHE I GATTI SONO ANIMALI MOLTO ABITUDINARI.
SE NOTATE DEI CAMBIAMENTI O SE IL VOSTRO ANIMALE E’ INAPPETENTE SE DORME TANTO ED E’ POCO REATTIVO PROBABILMENTE POTREBBE ESSERE AFFETTO DA UN QUALCHE MALESSERE, RIVOLGETEVI AL VOSTRO MEDICO-VETERINARIO.

Informazioni Utili: 
La temperatura rettale normale in un gatto è di 38° – 38,5° C.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...